Quantcast
Channel: Risultati – Enna Press tutte le notizie di Enna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 395

Canoa velocità: Bronzo mondiale per Carlo Tacchin

$
0
0

 

Nella mattinata della terza giornata del Campionato del Mondo Junior e Under 23 in corso di svolgimento a Montemor o Velho, in Portogallo, l’Italia conquista un’importante medaglia di bronzo nella gara della canadese monoposto maschile Under 23. L’entusiasmante medaglia odierna arriva da Carlo Tacchini. Lo specialista della canadese da poco arruolato nelle Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, emoziona e dimostra tra le corsie di Montemor o Velho l’eccellenza della canadese tricolore. L’azzurro fin dalla partenza cerca di distinguersi nel gruppo di testa; 01.55.84 è la frazione di tempo registrata nei primi 500mt; con un ritmo mantenuto costante anche nella seconda metà di percorso. Sul traguardo ferma il crono sul 03:55.808, tempo che gli permette di indossare al collo il bronzo mondiale di specialità. Argento all’ucraino Altukhov, che precede l’azzurro di soli 4 decimi di secondo, oro all’ceco Fuksa, esponente di rilievo della specialità già argento ai mondiali assoluti 2014 e ai recenti Giochi Europei di Baku.

Settimo posto assoluto per il K2 1000mt Junior del siracusano Benedetto Mollica e del gradiese Gianluca Pomella, l’equipaggio che ha unito l’Italia da nord a sul sul filo del tricolore chiude la finale A con un onorevole 03:25.084, lasciandosi alle spalle Canada e Slovenia. Ad avere la meglio sugli azzurri l’equipaggio ungherese di Beke e Mayer, che corona il sogno dell’oro, seguito da Polonia e Germania, rispettivamente argento e bronzo.

Nella finale A del C2 Junior 1000mt l’Italia chiude nona con i giovanissimi Luigi Ruggero (unico rappresentante della canoa alle Olimpiadi Giovanili 2014 di Nanjing) e Leonardo Barbieri. Nella seconda parte di gara l’equipaggio azzurro cede il passo agli avversai fermando il cronometro sull’ 03:49.552, in nona posizione, a poco più di sei secondi dalla vetta. L’oro va alla Polonia in 03:43.544 davanti a Romania (03:44.984) e Ucraina (03:45.808).

Finali B – C

Le gemelle Agostinetti, Valentina Ciboldi e Anna Canestro chiudono in ottava posizione la finale B del K4 500mt Junior femminile. La barca azzurra, con l’età media più bassa, conclude il suo primo mondiale con il tempo di 01:46.540. A vincere la finale A è stato, invece,  l’equipaggio danese di Gravesen, Rask, Funch e Knudsen in 01:37.464. Il livornese Lorenzo Mazzara conclude in terza posizione (12° assoluta) la finale B del K1 1000mt con il tempo di 03:45.496, alle spalle del tedesco Gecso e del neozelandese Brooke. Ad indossare l’oro in finale A è stato l’ungherese Kopasz. Federico Favero chiude la finale C del K1 1000mt Under 23 in quarta posizione, fermando il cronometro sul 03:41.328. La finale assoluta è portata a casa dallo spagnolo Rodriguez, che si impone sull’australiano Bain e sull’ungherese Bogàr. Quarta posizione (13° assoluta) per la finale B del K2 1000mt Under 23 di Matteo Torneo e Andrea dal Bianco, conclusa in 03:24.292 alle spalle di Spagna, Romania e Svizzera. A portare a casa l’oro della finale A è l’equipaggio australiano di Fitzsimmons e Wood in 03:15.824. Pietro Repele e Danilo Auricchio chiudono sesti, con il tempo di 03:50.236, la finale B del C2 1000mt Under 23, preceduti per meno di un decimo di secondo dall’equipaggio del Canada. Podio della finale A dominato con facilità dagli ucraini Ianchiuk e Mishchuk.

A partire dalle 16.00 (ora italiana) andranno in scena le semifinali sulla distanza dei 200mt, dove l’Italia cercherà di arricchire il bottino e di conquistare le ultime finali.

IN ALLEGATO FOTO DI CARLO TACCHINI SUL PODIO

Visite: 104

Viewing all articles
Browse latest Browse all 395

Trending Articles