Quantcast
Channel: Risultati – Enna Press tutte le notizie di Enna
Viewing all articles
Browse latest Browse all 395

Enna all’IC De Amicis Premiazione relativa al progetto “Pietre della Memoria”, Concorso “Esploratori della memoria”

$
0
0

Premiazione relativa al progetto “Pietre della Memoria”, Concorso “Esploratori della memoria” a.s. 2017/2018 nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “E. De Amicis” di Enna
Lunedì 4 giugno alle ore 17,30 si è svolta nell’Aula Magna dell’Istituto comprensivo “E. De Amicis” di Enna la premiazione del Progetto “Pietre della Memoria”, Concorso “Esploratori della Memoria” a.s. 2017/2018, promosso dal Comitato Regionale Anmig Sicilia, della classe III sez. A della scuola secondaria di I grado che si è classificata al terzo posto per il lavoro svolto con la seguente motivazione: “La documentazione presentata è risultata ricca e ben contestualizzata. Meritevole l’approfondimento dello studio del Sacrario attraverso l’analisi di documenti originali, fotografici e filmati realizzati dagli studenti”. Sono intervenuti il prof. Filippo Gervasi, Dirigente scolastico dell’I.C. De Amicis di Enna, Dario Gitto, docente di storia e geografia dell’I.C. De Amicis di Enna referente del progetto, Goffredo Bruno, presidente dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di guerra e Fondazione sezione provinciale di Enna e Vito Parrinello, presidente regionale dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra e Fondazione – Sicilia, che hanno consegnato gli attestati di “Esploratore della memoria” a.s. 2017/2018 agli alunni della classe 3°A. Il momento più emozionante della serata è stata la proiezione del cortometraggio “Il sacrario della memoria” con la partecipazione straordinaria del cav. Uff. Giuseppe Piazza, testimone novantottenne della seconda guerra mondiale e presidente dell’associazione Combattenti e Reduci. Successivamente è stato presentato dagli alunni della classe 3°A il power point “Il sacrario della memoria ad Enna”.
Il progetto, riferito in particolare al territorio ennese, ha analizzato il Monumento ai caduti sito nel piazzale di Lombardia relativo alla I guerra mondiale, che proprio quest’anno celebra il centenario e soprattutto il Sacrario ai caduti e dispersi della II guerra nella chiesa di Santa Chiara, dando un indelebile contributo alla conservazione della Memoria storica di persone e luoghi. Il progetto ha visto il coinvolgimento di altri docenti: il prof. Giuseppe Colajanni che ha guidato gli alunni nella realizzazione della canzone della resistenza “Bella ciao”, la prof.ssa Stefania Mancuso che ha realizzato le riprese e il montaggio del cortometraggio “Il sacrario della memoria” e la prof.ssa Loredana Trimarchi che ha supportato l’ideazione e l’organizzazione generale.
La documentazione e le fonti sono state accuratamente ricercate: gli alunni della III A hanno analizzato documenti originali e realizzato filmati e contributi fotografici, attingendo all’Archivio storico del Comune di Enna (grazie anche alla disponibilità della sig.ra Catena Trifirò), alla società Dante Alighieri di Enna, alla Biblioteca Comunale e della Soprintendenza ai Beni Culturali, alle preziose informazioni storiche sul Sacrario dei caduti fornite dal Sig. Michele Iuppa ed anche al materiale fotografico dello studio del Sig. Mario Meli. Una fattiva collaborazione e preziosi contributi sono pervenuti dal cav. Uff. Gaetano Vicari. Alcune delle notizie, infatti, oggetto del progetto sono state attinte dalla sua opera in corso di pubblicazione “Enciclopedia di Enna. Non tutto ma di tutto”, frutto di ricerche da una ricca bibliografia.
La manifestazione ha riscosso il gradimento del pubblico partecipante.

Visite: 239

Viewing all articles
Browse latest Browse all 395

Trending Articles