ENNA.Si conclude l’anno sociale dell’Accademia Pergusea con la Convivialedi Mezza Estate
E’stata una serata all’insegna dell’amicizia la conviviale di mezza estate organizzata dall’Accademia Pergusea. La scelta della location quest’anno è caduta sul“Gran Hotel del Lago”, inaugurato il mese scorso in Viale dei Miti a Pergusa, dovei soci e i numerosi ospiti sono stati accolti dal presidente Nino Gagliano, in amichevole atmosfera.Dopo i saluti di rito è intervenutoRocco Lombardo,il qualeha parlatodellaStoria della Pizza, orgoglio della tradizione culinaria italiana, d’origine napoletana, conosciuta in tutto il mondo. “Anche Enna – ha detto tra l’altro Lombardo – ha avuto, ed ha ancora, una sua pizza, la “Guastella”. Lo apprendiamodalle pagine del libro ‘Profumi di Sicilia’ di Giuseppe Coria, un volume che raccoglie, classifica, illustra e descrive le ricette più autentiche e genuine della cucina siciliana con le diverse specialità che variano da città a città,da paese a paese, da borgo a borgo, edito nel 1981 dalla Vito Cavallotto Editore.La Guastella Enneseè descritta dal Corianegli ingredienti (impasto lievitato formato dafarina di grano, acqua e sale) e nella preparazione della base pizza‘costellata’ datante‘fossette’ (fatte col dito),necessarie acontenere i filetti d’acciughe, le olive, i capperi, l’origano,l’olio, quindi infornata e servita”.E’seguito il saluto del socio onorarioMario Sgrò, il quale ha tra l’altro annunciato, con orgoglio, il completamento dei lavori di miglioramento della pista con nuovo manto bituminoso e rifacimento dei cordoli tali da poter chiedere ed ottenere le licenze necessarie allo svolgimento delle gare automobilistiche e motociclistiche. “La pista attorno al Lago – ha concluso -dopo 60 anni, si è rifatta il look, con prospettive di nuove attività, tali da consentire una svolta epocale all’impianto”. AncheMons. Enzo Murgano, parroco del Duomo, ha voluto porgere un saluto, augurando a tutti di trascorrere le ferie estive in serenità con i propri famigliari.All’incontro si èregistrata la presenza di SalvinoTabita, il decano dei pizzaioli ennesi, titolare con il fratello Gino del rinomato ex “Ristorante-pizzeria San Gennaro”,dove si potevano gustare le pizze da lui preparatecon professionalità e fantasia. La serata è stata animata da musiche interpretate da Valeria Puglisi, Mimmo Ariosto e Giuseppe Tanteri, che hanno voluto offrire lo spettacolo d’intrattenimento privilegiando il repertorio “italo-napoletano”. Nino Gagliano, visibilmente soddisfatto per la riuscita dell’incontro e perle iniziativeintraprese e portate a termine dall’Accademia nell’anno sociale che volge al termine, ha ricordato chei successi ottenuti “vanno ascritti alla forza dell’unione che anima i soci accademici che, sulla scia di tradizioni ultra secolari, intendono contribuire, valorizzare e tutelare i beni materiali e immateriali della nostra Enna e del suo territorio, offrendo il proprio apporto di esperienza, competenza ed immagine”. Ha accennato anche agli appuntamenti autunnali e al ricco programma ches’intende realizzare in occasione della celebrazione del decennale. Tante le iniziative al vaglio del direttivo, tra cui: il ricordo del soggiorno ad Enna del Cardinale Newman, con la posadi una targa nella casa dove soggiornò e avvenne la sua conversione al cattolicesimo; la presentazione alla città della bolla di Papa Eugenio IV,che nel 1446 indisse il giubileo straordinario di sette anni finalizzato a raccogliere i fondi necessari per finanziare la ricostruzione del Duomo,quasi completamente distrutto da unincendio; l’uscita dell’8°volume della Collana dell’Accademia dal titolo “Dal Mito alla Modernità”, scritto dall’accademico Maurizio Oddo, professore associato presso la facoltà di architettura dell’Università Kore; la presentazione del nono numero della rivista Pergusa+ ed infine un concerto a chiusura della ricorrenza del decennale.Ad inizio serata si è avuta la cerimonia per l’ammissione di otto nuovi soci nelle persone di: Lorenzo Americo, dottore commercialista, agente di Assicurazioni Generale; Gianluca Burgio, architetto, docente all’Università degli studi di Enna Kore; Sonia Macrì, ricercatore universitario alla Kore; Mario Messina, bibliotecario degli autori ennesi “Hennaion”; Giuseppe Restivo, medico specialista U.O. di nefrologia ospedale Umberto Idi Enna e presidente del Kiwanis Club; Piergiorgio Restivo, promotore finanziario; Angelo Scalzo, maestro del restauro ligneo; Mario Tremoglie, commercialista, titolare del Grand Hotel del Lago. E’stato accolto, quale socio onorario della Pergusea, Ferdinando Guarino, commissario ex Provincia Regionale e già Questore di Enna. Sono stati inoltre cooptati a far parte del sodalizio: Lorenzo Colaleo, presidente comitato regionale ANPAS; Melina Greco, notaio in Enna; Stefano Mannino, generale di brigata della Folgore e comandante dell’Accademia Militare di Modena.Ha condotto la serata, con la consueta bravura, ilcerimoniere Enrico Patrinicola. (nella foto, da sinistra: Enrico Patrinicola, Rocco Lombardo, Gianluca Burgio, Nino Gagliano, Sonia Macrì, Pietro Colletta, Loredana Trovato, Teresa Campisi)
Salvatore Presti