LAVORATORI LICENZIATI PERCHE’ NON SI SOTTOMETTONO AL RESPONSABILE DELLA PIATTAFORMA
IL 30 SETTEMBRE 2016 UNA COOPERATIVA DI BARI CHE OPERA PRESSO IL CE.DI. MD DI LILLO NELLA ZONA INDUSTRIALE DI DITTAINO (EN) HA LICENZIATO DIVERSE UNITA’ LAVORATIVE. “PER IL DIRETTORE GENERALE – AFFERMA IL SEGRETARIO PROVINCIALE DELLA FILT CGIL PINO PARISI – QUESTE UNITA’ NON SONO GRADITE PRESSO IL CE.DI. PER SCARSA PRODUTTIVITA’. SI TRATTA DI UN PRETESTO NON CORRISPONDENTE A VERITA’ IN QUANDO I LAVORATORI INTERESSATI OLTRE AD ESSERE LAVORATORI CON ESPERIENZA E GRANDE ATTACCAMENTO AL PROPRIO LAVORO, SONO LAVORATORI CHE DA SEMPRE SONO STATI PRESENTI NEL POSTO DI LAVORO NON EFFETTUANDO AZIONI DI OSTRUZIONISMO E CERCANDO DI COLLABORARE A QUALSIASI RICHIESTA DELL’AZIENDA .FACENDO SOLO E SOLTANTO QUELLO CHE OGNI LAVORATORE HA OBBLIGO NEI CONFRONTI DEL PROPRIO DATORE DI LAVORO E CIOE’ IL “PROPRIO DOVERE.”
“EVIDEDENTEMENTE QUELLO CHE SI PUO’ IMPUTARE A CODESTI LAVORATORI – CONTINUA PARISI – E’ LA NON SOTTOMISSIONE AL RESPONSABILE DEL CE.DI.. QUESTO COMPORTAMENDO A PORTATO A DEFINIRE QUESTI LAVORATORI COME PERSONE NON AFFIDABILI”. SECONDO PARISI I LAVORATORI SONO STATI ACCORPARTI AD UNA COPERATIVA CHE E’ SUBENTRATA ALLA PRECEDENTE COOPERATIVA LOGISTICA E SERVICE CON UN CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI INTRODOTTO DAL JOBS ACT E QUINDI PERDENDO DI FATTO LA GARANZIA DELL’ART. 18: “L’ENNESIMA DIMOSTRAZIONE CHE LA RIDUZIONE DEI DIRITTI LASCIA ALLE AZIENDE LA LIBERTA’ DI FARE QUELLO CHE VOGLIONO – CONTINUA – E CHE LE TUTELE INVECE DI ESSERE CRESCENTI SONO INESISTENTI PER TUTTI COLORO CHE VENGONO ASSUNTI DOPO L’ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE.
IN UNA AZIENDA NORMALE E PRIMA DEL JOBS ACT, SI POTEVA PROCEDRERE AD UNA AMMONIZIONE O MULTE PER INFRAZIONI INERENTI LE NORMATIVE VIGENTI, INVECE OGGI L’AZIENDA SI E’ SENTITA LIBERA DI POTERE LICENZIARE CON ENORME SPROPOZIONE E DISCRIMINAZIONI NON TENENDO CONTO CHE I LAVORATORI INTERESSATI HANNO UNA ETA’ ANAGRAFICA AI QUALI DIVENTA DIFFICILE POTERE RIENTRARE NEL MONDO DEL LAVORO. PRATICAMENTE SI TROVANO IN UNA SITUAZIONE MOLTO DIFFICILE PERCHE’ NON POSSONO ESSERE COLLOCATI IN PENSIONE, NON HANNO ANCORA RAGGIUNTO I REQUISITI CONTRIBUTIVI, UNA NUOVA AZIENDA NON LI ASSUME . L’AZIENDA NON HA VOLUTO SENTIRE RAGIONI E HA LASCIATO I LAVORATORI A CASA. IN UN PAESE CIVILE SI PUO’ ESSERE LICENZIATI SOLO PER UNA VALUTAZIONE NON CORRETTA DAL RESPONSABILE ?? NEL PROGETTO REALIZZATO DA RENZI E POLETTI SEMBRA EVIDENTE DI SI’ E SE FINO A POCO TEMPO FA DI FRONTE A UNA FORZATURA DI QUESTO TIPO VI ERA LA CERTEZZA DEL REINTEGRO AL PROPRIO POSTO DI LAVORO, OGGI NON E’ PIU’ COSI’, DETERMINANDO LE CONDIZIONI DI UNA PRECARIETA’SEMPRE PIU’ GRAVE E DI UN EQUILIBRIO CHE SI SPOSTA SEMPRE PIU’ DA UNA PARTE SOLA: QUELLA DELLE IMPRESE.
LA FILT CGIL DI ENNA HA CHIESTO IL RITIRO DEI LICENZIAMENTI E FARA’ TUTTO QUANDO E’ IN SUO POTERE NEL TENTATIVO DI RENDERE GIUSTIZIA AI LAVORATORI ILLEGITTMAMENTE LICENZIATI, E CONDIVIDERA’ LA CAUSA PER FARE VALERE I DIRITTI DI QUESTI LAVORATORI PERCHE’ SENZA DIRITTI SIAMO TUTTI SCHIAVI E SE IL CAMBIAMENTO E IL FUTURO VANNO DI QUESTA DIREZIONE BISOGNA COSTRUIRE MECCANISMI PER OPPORSI TUTTI INSIEME A QUESTA DERIVA”. STAMATTINA, VENERDì 17 NOVEMBRE, I LAVORATORI SONO STATI PRESSO L’ISPETTORATO PROVINCIALE DEL LAVORO DOVE HANNO DENUNCIATO QUANTO LORO STA ACCADENDO